Passeggiata di Solidarietà

Evento

il percorso

  1. Partenza dallo Stadio Comunale in via dei Maratoneti,
  2. Via Giotto,
  3. Via Marconi,
  4. Via delle Torri,
  5. Via Crispi,
  6. Via Leone XIII,
  7. Via Oberdan,
  8. Via Partigiani Caduti,
  9. Viabilità secondaria per ingresso alla MARISTAER (prima strada a destra dopo il ponte della superstrada TA-BR direzione San Giorgio J.).

chi può partecipare

Possono partecipare tutti…ma proprio tutti!

I bambini, anche sotto i 12 anni, possono accompagnare i genitori, gli zii o i nonni.

Il percorso di 4 Km si sviluppa su strade asfaltate ed un piccolo dislivello – tutto in discesa – che semplificherà ulteriormente il compito anche ai meno allenati che potranno percorrere la distanza sentendosi parte del progetto.

La viabilità sarà opportunamente chiusa e saranno disponibili punti di soccorso medico lungo il percorso.


e…all’arrivo?

Una volta giunti presso la MARISTAER, segui le indicazioni dei cartelli che ti porteranno fino alla linea voli degli elicotteri del Quarto Gruppo Elicotteri della Marina Militare Italiana.

  • Sarai immerso in uno scenario operativo ed avrai la possibilità di toccare con mano gli aeromobili in dotazione alla Stazione Aeromobili MM;
  • avrai la possibilità di rivivere le atmosfere anni ’60 con auto e moto d’epoca;
  • troverai l’animazione per bambini con tante maschere e personaggi famosi;
  • avrai la possibilità di vedere la mostra pittorica del giovane artista molfettese Antonello Portento;
  • avrai la possibilità di visitare la sala storica dell’Aviazione Navale (sapevi che il primo aviatore italiano è stato un Ufficiale di Marina nel 1910?)

come torno indietro per recuperare l’auto?

Un servizio navetta gratuita consentirà il rientro dei partecipanti dalla base di MARISTAER allo stadio comunale di Grottaglie.


programma della giornata

ORARIO EVENTO NOTE
08:00 Ritrovo partecipanti presso lo stadio comunale D’AMURI di Grottaglie Ad esibizione della ricevuta di donazione, lo staff consegnerà un cappellino ed un bracciale ricordo della giornata
09:00 Partenza passeggiata Percorso:
– via Giotto,
– via Marconi,
– via delle torri,
– via Crispi,
– via Leone XIII,
– via Oberdan,
– via partigiani caduti, prima strada a destra dopo il ponte della superstrada TA-BR,
– ingresso presso la Stazione Aeromobili MM.
09:45 Arrivo Attività:
– Piccolo ristoro con focacce/pizzette, acqua (esibendo il bracciale);
– visita guidata alla sala storica dell’Aviazione Navale;
– mostra pittorica dell’Artista Antonello Portento (presso la sala convegno CF Riili);
– visita guidata agli aeromobili in dotazione;
– esibizioni di canto e di ballo;
– intrattenimento per i più piccoli con animazione, mascotte, gonfiabili e tiro con arco.
10:00 Ingresso delle mascotte e giocolieri Intervallo musicale
10:30 Wellcome del Comandante della Stazione Aeromobili Marina Militare e del comitato organizzatore.
Presentazione degli scopi della Passeggiata di solidarietà.
Sul palco i rappresentanti di: 
– MARISTAER
– ASD ATLETICA Grottaglie
– UISP TARANTO APS
– Fondazione ANT
– Tutto Sport Taranto
e, per raccontare gli obiettivi della prima edizione:
– SIMBA
– AGTOE
– Stelle di Lorenzo
 
Commenta Matteo Schinaia
10:50 Intervento delle autorità
11:10 Presentazione ARCA Esibizione musicale dei ragazzi della ONLUS
11:40 Il sogno dei bambini delle “Stelle di Lorenzo” Sul palco AGTOE, Stelle di Lorenzo, Accademia del Volo, i bambini del sogno ed il team organizzativo della Passeggiata di Solidarietà.
12:00 I 110 anni dell’Aviazione Navale Sul palco il Comandante della MARISTAER
12:10 Esibizione Gruppo anziani UISP di Grottaglie
12:30 Estrazione dei biglietti vincenti Premi messi a disposizione dagli sponsor e dalle Amministrazioni locali
12:50 Esibizione musicale dei ragazzi di ARCA Seconda esibizione
13:10 Intervento di chiusura del Comandante Sul palco intervengono anche gli organizzatori dell’evento ASD ATLETICA Grottaglie, UISP TARANTO APS, Fondazione ANT, Tutto Sport Taranto
13:30 Chiusura attività nel comprensorio militare

come faccio a partecipare?

Non dovrai fare altro che:

  • raggiungere il negozio/associazione;
  • effettuare la donazione;
  • ritirare la ricevuta sulla quale sarà riportato il nome dei partecipanti.
DOVE A CHI RIVOLGERSI
FRAGAGNANO Centro AVIS – C.so Vittorio Emanuele, 28 (dal Martedì al Venerdì dalle 10:00 alle 12:00)
GROTTAGLIE ● Stazione Aeromobili M.M. MARISTAER – S.S. Appia KM 671 (contattando il numero 3402948261)
● La Maison de la vie – Via delle Torri, 27
● Stadio Comunale “D’Amuri” di Grottaglie – Via A. Bikila (dal Lunedì al Venerdì dalle 17:00 alle 19:00) o chiamando al numero 3475509730
● Contattando i numeri 3407792936 e 3287835227
● Cartolibreria Arcadio – Via Marconi, 85
● New Punto Jeans – Via Parini, 32
● LA PUTEA TLI CERAMICHE – Via Crispi, 12/B
SAN GIORGIO JONICO New Punto Jeans – Via Giotto, 5
CRISPIANO ● Tabaccheria di Solidoro Samuele – C.so Umberto, 212 (Tel. 0998110244 – Cell. 3287050833)
● Cellular Point srls di Vito Franco – C.so Umberto I, 7 (Tel. 0998110017)
TARANTO ● ANGELIFLEX – Viale Magna Grecia, 468
● ANGELIFLEX –  Via Mazzini, 118
● Fondazione ANT Italia ONLUS – Via Lago Alimini Grande, 12
● Centro Anziani UISP
STATTE Centro Anziani UISP
LAMA (TA) ANGELIFLEX – Via Brigantini, 1
CAROSINO ● Proloco – Via Roma, 69
● CANTINE GIAI VINI – C.so Umberto, 168
● Roberta Frascella da contattare al numero 3467969889
MONTEIASI ANT Monteiasi c/o sede Interclub – Via Roma, 39
FAGGIANO Comune di Faggiano – Segreteria del Comune (referente Assessore Piero Grassi – Tel. 3666422473)
SAVA Centro Anziani UISP
TORRICELLA Centro Anziani UISP
MARUGGIO Centro Anziani UISP
PULSANO Vetreria Panzetta – Via Vittorio Emanuele, 199
PALAGIANO FRATRES – Corso Lenne, 7
MONTEMESOLA ● La coccinella di Aloia Cosima – Via Crispi, 17
● Edicola di De Vita Antonio – Via Crispi, 4
MONTEPARANO ● Comune di Monteparano – Ufficio anagrafe (referente Antonio zappatore – Tel. 3926931751)
● Proloco – Via Roma, 64 (referente Federico Sardone – Tel. 3756693607)

Unisciti anche tu alla rete di distribuzione. Contattaci!

Nei giorni antecedenti la manifestazione, fino al momento della partenza potrai presentarti presso l’ASD Atletica Grottaglie [Stadio D’Amuri, in Via Bakila, Grottaglie (TA)] per prenotare la tua partecipazione anche “last minute”!

Sappi che una donazione di 5€ (o superiore) ci aiuta a realizzare un progetto di adeguata rilevanza.


cosa devo portare con me il giorno dell’evento?

Il ritrovo è alle ore 08:00, porta con te:

  • la ricevuta della donazione volontaria (servirà per la consegna dei gadget della giornata);
  • Abbigliamento comodo e consono alle temperature. Se fai parte di una società sportiva o di una associazione ci piacerebbe dare visibilità al gruppo con le vostre tenute;
  • Scarpe adeguate;
  • Una borraccia con dell’acqua;
  • Tanta voglia di divertirsi e di stare bene – lungo il tragitto è possibile cantare e ballare.

Per ulteriori informazioni voce o WhatsApp 3475509730

(preferibilmente fascia oraria 17:00 – 19:00)


penso che l’evento sia degno di attenzione!

posso partecipare alla raccolta senza muovere un muscolo?

Certo, abbiamo pensato anche alle necessità dei più esigenti…

Puoi partecipare alla raccolta di solidarietà anche stando comodamente seduto a casa. Effettua la tua donazione versando la cifra che ritieni più giusta al seguente conto corrente intestato a:

A.S.D. Atletica Grottaglie

IBAN IT79O0881778890003000004564

Utilizza la causale “seconda passeggiata di solidarietà – donazione volontaria – nome soggetto o ente (facoltativo)”.


perchè partecipare?

Partecipa per donare e per stringerti accanto a chi è in difficoltà. Ricorda che “l’oceano è fatto da milioni di piccole gocce..” e il tuo contributo, insieme a quello di altre centinaia di persone, forma un mare di solidarietà che consente di ottenere grandi e miracolosi risultati.

Partecipa per riprendere a muoverti dopo la pausa invernale e ricorda che lo sport è vita (anche la camminata è  sport);

Partecipa per toccare con mano gli aeromobili della Stazione Aeromobili della Marina Militare;

Partecipa per un selfie con le Fiat 500 e le Vespe d’epoca come sfondo;

Partecipa per far divertire i bambini con la nostra animazione;

Partecipa per stare bene in compagnia e per divertirti;

Partecipa per sentirti una goccia importante dell’oceano e per cambiare le cose.

VI ASPETTIAMO IN TANTI!!!